it

Annunciati i candidati al Premio Cartesio

La corsa all’edizione 2007 del Premio Cartesio dell’UE per la ricerca è iniziata con l’annuncio dei 13 progetti innovativi che si contenderanno il milione di

La corsa all’edizione 2007 del Premio Cartesio dell’UE per la ricerca è iniziata con l’annuncio dei 13 progetti innovativi che si contenderanno il milione di euro del premio, nonché l’onore di essere nominati vincitori del Premio Cartesio.

L’elenco dei 13 progetti è stato selezionato tra 65 candidature. Le équipe dei progetti rappresentano complessivamente 20 paesi. I vincitori saranno selezionati da una giuria presieduta da Claudie Haigneré, ex ministro francese ed ex astronauta.

I 13 finalisti rientrano in cinque categorie: scienze di base, scienze della vita, scienze socioeconomiche, ingegneria e scienze dell’informazione.

I progetti delle scienze di base riguardano i settori più diversi: nanotubi in carbonio, deflagrazione magnetica quantistica (combustione), impiego di tinture per rendere visibili le molecole, meccanica quantistica per l’elaborazione delle informazioni e un sistema stereoscopico ad alto impiego di energia.

I progetti candidati nel campo delle scienze della vita si sono concentrati sulle terapie contro il cancro e l’AIDS mediante l’apoptosi (morte cellulare programmata), sull’individuazione di complessi multiproteici in un nucleo cellulare e sull’individuazione di mutazioni genetiche che possano causare l’osteoporosi e altre malattie delle ossa.

I progetti candidati nel settore delle scienze socioeconomiche hanno esaminato il processo verso un ordinamento costituzionale nell’Unione europea e l’impatto della globalizzazione sulle vite e sulle carriere dei singoli.

In campo ingegneristico è stato selezionato soltanto un progetto. Il gruppo HYDROSOL ha sviluppato un reattore termochimico solare per la produzione di idrogeno dalla fissione dell’acqua.

Due progetti nel campo delle scienze dell’informazione completano l’elenco dei candidati. Il primo ha sviluppato un programma di scrittura alternativa per le memorie magnetiche non volatili (MRAM) che supera i limiti della tecnologia MRAM standard. Il secondo ha prodotto un nuovo strumento per verificare le proprietà di sicurezza su cui stanno lavorando i progettisti dei protocolli.

A to już wiesz?  I vantaggi economici globali mettono in pericolo la Terra

I vincitori saranno annunciati il 7 marzo.

Per ulteriori informazioni consultare:
http://ec.europa.eu/research/descartes/news_en.htm

ARTICOLI CORRELATI: 24889, 25979

Categoria: Programmi
Fonte: Commissione europea
Documenti di Riferimento: Sulla base di informazioni diffuse dalla Commissione europea
Codici di Classificazi

http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&DOC=43&CAT=NEWS&QUERY=0124804b97a8:3e82:0b0340f5&RCN=27074

Artykuly o tym samym temacie, podobne tematy